corso online SBN ACADEMY
IL TRATTAMENTO DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (DSA)
25 ore
QUESTO CORSO FA PER TE SE:
- sei una/o psicologa/o, logopedista, TNPEE, pedagogista
- vuoi approfondire il mondo dei DSA e capire come strutturare un intervento abilitativo (potenziamento) della lettura, del calcolo, della scrittura, della comprensione del testo, del problem solving e dei prerequisiti scolastici
- hai studiato i DSA, ma senti che ti mancano ancora strumenti pratici di lavoro da applicare nelle tue sedute
- vuoi acquisire il ragionamento alla base della strutturazione di protocolli di potenziamento con bambini e ragazzi
- vuoi ascoltare casi clinici di intervento da cui trarre protocolli completi e spunti di lavoro
I moduli del corso
- Bisogni Educativi Speciali (BES) (7:31)
- Il mondo dei Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) (35:02)
- DSA e fragilità neuropsicologiche (21:11)
- Le norme a tutela delle persone con DSA a scuola (10:01)
- L'iter diagnostico per l'individuazione dei DSA (8:30)
- Leggere e capire una relazione clinica (19:55)
- Il modello del deficit magnocellulare (6:55)
- Il modello del deficit magnocellulare uditivo (2:58)
- L'ipotesi dell'elaborazione multisensoriale (3:44)
- L'ipotesi del deficit di attenzione visiva (2:17)
- L'ipotesi interemisferica (0:56)
- L'ipotesi fonologica ai disturbi della lettura (4:09)
- La Dislessia Evolutiva (7:37)
- Cenni di valutazione della lettura (7:36)
- Forme di dislessia (2:48)
- Come nasce l'abilità della lettura (2:53)
- Come evolve la velocità di lettura (6:29)
- Efficacia dei trattamenti per la dislessia (13:40)
- I tempi del trattamento della dislessia (7:29)
- Metodi aspecifici per potenziare la lettura (4:40)
- Cosa trattare? (7:18)
- Il caso di R. e la fase di attivazione (29:04)
- La lettura di R (audio) (1:45)
- I software per il trattamento della lettura (9:51)
- Che letture proporre? (3:04)
- Lavorare sulla Memoria di Lavoro e Velocità di Elaborazione (3:49)
- Il caso di E., dalla valutazione al trattamento (10:37)
- Un protocollo di trattamento della lettura (in 10 settimane) (4:51)
- E' utile dare i compiti a casa? (1:31)
- Il caso di D: quando non si propone un trattamento (8:20)
- I modelli dell'ortografia (11:40)
- La disortografia (4:19)
- Vari tipi di errori ortografici (5:24)
- Che tipo di potenziamento proporre? (5:21)
- Il caso di Sofia: dislessia e disortografia (12:26)
- Protocollo di lavoro sull'ortografia (11:04)
- L'app utile per l'ortografia (3:03)
- Lavorare sull'autocorrezione (5:05)
- Sofia oggi: follow up (2:28)
- I tempi del potenziamento dell'ortografia (2:43)
- Lo sviluppo della competenza numerica (17:13)
- I modelli neuropsicologici alla base dei deficit di calcolo (4:04)
- L'ansia per la matematica (11:42)
- Discalculia Evolutiva e ipotesi eziologiche (14:50)
- Principi base di un percorso di potenziamento del calcolo (13:32)
- Potenziamento o compiti? (9:37)
- Potenziamento del counting (28:17)
- Potenziamento dei processi lessicali del numero (28:03)
- Potenziamento dei processi semantici del numero (14:18)
- Potenziamento dei processi sintattici del numero (14:11)
- Strategie di calcolo mentale (72:09)
- Imparare le tabelline (10:00)
- Potenziare il calcolo scritto (13:10)
- Fino a che età è bene potenziare il calcolo? (5:06)
- Relatrice: Sofia Camozzi, TNPEE (1:03)
- Le abilità grafomotorie (10:52)
- Potenziamento dell'impugnatura corretta e della motricità fine (5:25)
- Potenziamento delle abilità visuo-percettive (5:20)
- Potenziamento delle abilità grafomotorie (5:45)
- Potenziamento della scrittura in stampato (2:19)
- Potenziamento della scrittura in corsivo (3:53)
IL CORSO
Il nuovo videocorso sul trattamento dei Disturbi Specifici dell'Apprendimento, rivolto a sanitari e pedagogisti, approfondisce le principali tecniche di intervento per lavorare sui deficit di lettura, scrittura, calcolo, comprensione e problem solving, a partire da una trattazione teorica dei modelli neuropsicologici e delle ipotesi eziopatologiche alla base dei DSA, fino ad arrivare ad una vera e propria esposizione di metodi e tecniche pratiche di lavoro con bambini e ragazzi.
L'unicità del corso trargato SBN Academy sta come sempre nel taglio estremamente pratico ed esperienziale offerto dalle due ideatrici, Alessia Giana e Sabrina Verzeletti, psicologhe esperte di neuropsicologia e apprendimento, che da diversi anni divulgano sui social i giochi e le attività condotti con i loro piccoli pazienti. Il video-corso vuole infatti essere altamente formativo e offrire un kit di strumenti, ma anche una forma mentis per ideare e condurre i percorsi di trattamento nell'ambito dei DSA.
VIDEO-CORSO ONLINE: IL TRATTAMENTO DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
Destinatari
Psicologhe/gi, logopediste/i, TNPEE, TERP e Pedagogisti.
Il corso è rivolto anche a studenti dei suddetti corsi di laurea.
Sbocchi professionali
Il corso offre un inquadramento teorico e strumenti pratici e immediatamente spendibili per lavorare negli studi professionali con l'utenza con DSA o difficoltà scolastiche in genere. Offre le competenze per proporre e attuare laboratori di potenziamento a scuola o in doposcuola specialistici e attivare training presso i Servizi Territoriali e le strutture riabilitative che si occupano di età evolutiva.
Docenti
Alessia Giana e Sabrina Verzeletti
psicologhe psicoterapeute, esperte di DSA e ADHD, formatrici dal 2017, referenti di equipe di Prima Certificazione DSA autorizzata dall'ATS di Bergamo (Servizio Bergamasco Neuropsicologia). Siamo founder della pagina instagram @neuropsicologia.bergamo, dello studio professionale SBN e di SBN Academy.
Nel corso troverete il contributo di altre due professioniste, per sposare l'ottica multidisciplinare che caratterizza il trattamento nell'ambito dei DSA: la logopedista Elena Benaglio parlerà del trattamento dei prerequisiti scolastici, mentre la TNPEE Sofia Camozzi parlerà del trattamento delle abilità grafo-motorie.
Struttura ed erogazione
Mini-video suddivisi per argomenti. Guardali quando vuoi, interrompi e riprendi la visione secondo i tuoi tempi.
E' possibile lasciare commenti e domande sotto ai video per ricevere una risposta.
Durata dell'account
18 mesi dall'acquisto del corso* (*per chi ha acquistato a partire dal 15 luglio 2024).
Materiali
E' possibile scaricare le slide e i materiali forniti dalle relatrici.
Contenuti extra
Ogni volta che saranno caricati nuovi video, i corsisti e le corsiste riceveranno una mail di notifica.
AGEVOLAZIONI
Preferisci pagare tramite bonifico?
Scrivici una mail per ottenere le coordinate bancarie ([email protected])