corso online SBN ACADEMY
DIVENTARE TUTOR
DSA E ADHD
QUESTO CORSO FA PER TE SE:
- sei un professionista dell'età evolutiva, un insegnante o educatore
- vuoi approfondire il mondo dei DSA, dell'ADHD e delle fragilità scolastiche
- ti piacerebbe fare la differenza nel percorso di crescita e scolastico di bambini e ragazzi in difficoltà
- vuoi dare un boost al tuo percorso formativo e professionale con un kit di competenze molto richieste sul mercato
- senti che ti mancano strumenti pratici e strategie operative da attuare nel lavoro di doposcuola specialistico
- vorresti avviare la tua professione con un lavoro facilmente spendibile che ti metterà a contatto con tanti bambini e le loro diverse famiglie
DEVI SAPERE CHE:
Negli ultimi anni, il migliore riconoscimento dei DSA e dell'ADHD ha incrementato la necessità di presa in carico delle difficoltà scolastiche e di personalizzazione a scuola e reso fondamentale la presenza di figure di supporto e affiancamento agli studenti sempre più qualificate.
Il Tutor dell'Apprendimento è un profilo di competenze che va ad arricchire un percorso formativo universitario o una professione già avviata (come ad es. quella del docente o dello psicologo). Quello di Tutor dunque, non è un titolo normato o una professione riconosciuta, ma è un "kit degli attrezzi" che il professionista può portare con sé nel proprio lavoro con bambini e ragazzi in difficoltà.
L'attività di Tutoring viene svolta prevalentemente in casi di conclamata difficoltà e diagnosi, ma anche in presenza di difficoltà scolastiche e motivazionali non meglio specificate; l'ampia eterogeneità delle casistiche con cui il Tutor si trova a lavorare, rende indispensabile un inquadramento teorico di riferimento che tocchi la neuropsicologia, oltre che gli aspetti psicologi, didattici e normativi.
Struttura del corso
- Problemi tipici nella gestione scolastica (12:11)
- Il ruolo delle funzioni esecutive (13:42)
- La figura del tutor dell'apprendimento (45:14)
- L'attività di tutoring (13:56)
- Frequenza e intensità degli incontri (4:37)
- Obiettivo: autonomia! (14:41)
- Bisogni Educativi Speciali (BES) (7:31)
- La metacognizione (12:06)
- Un kit fondamentale: "La valigetta del tutor" (8:08)
- Avviare l'attività come Tutor dell'apprendimento (11:30)
- Capire i DSA: due film sul tema (13:29)
- Il mondo dei Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) (35:02)
- A cosa serve davvero una diagnosi di DSA? (8:31)
- I DSA: dislessia, disortografia, discalculia, disgrafia (46:02)
- Altri profili e difficoltà scolastiche (7:24)
- DSA e fragilità neuropsicologiche (21:11)
- Le norme a tutela delle persone con DSA a scuola (13:31)
- L'iter diagnostico per l'individuazione dei DSA (8:30)
- Leggere e capire una relazione clinica (19:55)
- Suggerire strumenti compensativi e misure dispensative idonei al profilo (11:22)
- A ciascuno il proprio stile di apprendimento (26:45)
- L'AMOS: uno strumento per l'inquadramento iniziale (49:41)
- Lavorare con le difficoltà di lettura (26:11)
- Lavorare con le difficoltà di comprensione del testo (18:25)
- Lavorare con le difficoltà di scrittura (21:46)
- Lavorare con le difficoltà di calcolo (14:40)
- Prima fase del percorso sul metodo di studio (2:57)
- Strutturare un metodo di studio efficace e personalizzato (34:54)
- Lo strumento della mappa (14:52)
- IN PRATICA: costruiamo una mappa step by step (28:33)
- Un aiuto dall'Intelligenza Artificiale con Docsity (30:33)
- Materiali utili nei percorsi sul metodo di studio (3:08)
- Tecniche di memoria (6:29)
- Strumenti compensativi digitali (14:28)
- Promuovere la motivazione (12:30)
- Usare i giochi negli incontri di tutoring (9:25)
- Percorsi di tutoring online (6:45)
- Il mondo dell'ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività) (14:32)
- Perchè serve un tutor per i bambini e ragazzi con ADHD? (10:31)
- Conosciamo l'ADHD: le tre sintomatologie (24:17)
- Focus teorico su: disattenzione, iperattività e impulsività (19:08)
- Il ruolo delle funzioni esecutive nell'ADHD (8:54)
- Come evolve l'ADHD: dalla scuola primaria alla secondaria (7:05)
- Le conseguenze dei deficit neuropsicologici nei compiti (3:48)
- Buone prassi di tutoraggio nell'ADHD (33:57)
- Il colloquio con genitori e insegnanti (12:44)
- Come strutturare un percorso di tutoring nell'ADHD (15:24)
- Definire gli obiettivi e stilare un contratto di lavoro (18:18)
- L'organizzazione degli spazi e dei materiali (28:30)
- L'organizzazione del diario e della cartella (16:51)
- L'organizzazione del tempo con il timer (14:14)
- L'uso del "planning" (18:34)
- La gestione delle pause (13:43)
- Materiali utili per il ragionamento metacognitivo (13:53)
- Quando concludere un percorso di tutoring nell'ADHD (9:36)
- Leggiamo una diagnosi di ADHD (10:47)
- Il PDP per gli alunni con ADHD (2:22)
- La circolare del MIUR 15.06.2010 per l'alunno ADHD (4:13)
- ADHD e disturbi del comportamento (30:02)
- Applicare il modello ABC (20:47)
- Rinforzi e punizioni nell'ADHD (13:46)
- ADHD in adolescenza (16:03)
- Caratteristiche cognitive dell'ADHD in adolescenza (12:12)
- Caratteristiche psicologiche dell'ADHD in adolescenza (5:22)
- Caratteristiche relazionali dell'ADHD in adolescenza (5:24)
- ADHD in età adulta (9:48)
CORSO ONLINE: DIVENTARE TUTOR DSA E ADHD
Destinatari
Laureati triennali e magistrali, preferibilmente in discipline affini all'oggetto del corso (psicologi, educatori, docenti, pedagogisti, formatori, logopedisti, TNPEE, ecc.); studenti universitari e laureandi.
Il corso è rivolto anche a chi ha una lunga esperienza di lavoro con bambini e ragazzi in contesti didattici ed educativi.
Non sai se il corso fa per te? Scrivici a [email protected] per un consiglio personalizzato!
Sbocchi professionali
Il corso offre un profilo di competenze spendibile in vari contesti, a partire da quello privato, attraverso l'autopromozione della propria figura come Tutor DSA, Tutor ADHD o Tutor dell'Apprendimento che lavora a domicilio o all'interno di centri clinici, doposcuola specialistici o scuole.
Lista tutor nazionale
Tutti i corsisti che lo desiderano, hanno la possibilità di essere inseriti nella nostra Lista Tutor Nazionale, che raccoglie tutti i nominativi suddivisi per regione e provincia. La lista è condivisa sui nostri social, sito e periodicamente sul web su richiesta di genitori e centri clinici di tutta Italia.
Docenti
Alessia Giana e Sabrina Verzeletti
psicologhe psicoterapeute, esperte di DSA e ADHD, formatrici di Tutor dell'Apprendimento dal 2017, referenti di equipe di Prima Certificazione DSA autorizzata dall'ATS di Bergamo (Servizio Bergamasco Neuropsicologia).
Scopri di più sulle relatrici e su SBN Academy!
Struttura ed erogazione
Mini-video suddivisi per argomenti. Guardali quando vuoi, interrompi e riprendi la visione secondo i tuoi tempi.
Durata dell'account
12 mesi dall'acquisto del corso.
Materiali
E' possibile scaricare le slide e i materiali forniti dalle relatrici.
Contenuti extra
Ogni volta che saranno caricati nuovi video, il corsista riceverà una mail di notifica.
AGEVOLAZIONI
Preferisci pagare tramite bonifico?
Scrivici una mail per ottenere le coordinate bancarie ([email protected])