Autoplay
Autocomplete
Lezione precedente
Completa e continua
Diventare Tutor DSA e ADHD
RELATRICI E PRESENTAZIONE
Alessia Giana (2:37)
Sabrina Verzeletti (1:22)
Claudia Gotti (2:21)
IL LAVORO DI TUTORING
Problemi tipici nella gestione scolastica (12:11)
Il ruolo delle funzioni esecutive (13:42)
La figura del tutor dell'apprendimento (45:14)
L'attività di tutoring (13:56)
Frequenza e intensità degli incontri (4:37)
Obiettivo: autonomia! (14:41)
Bisogni Educativi Speciali (BES) (7:31)
La metacognizione (12:06)
Un kit fondamentale: "La valigetta del tutor" (8:08)
Avviare l'attività come Tutor dell'apprendimento (11:30)
DSA: DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
Capire i DSA: due film sul tema (13:29)
Il mondo dei Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) (35:02)
A cosa serve davvero una diagnosi di DSA? (8:31)
I DSA: dislessia, disortografia, discalculia, disgrafia (46:02)
Altri profili e difficoltà scolastiche (7:24)
DSA e fragilità neuropsicologiche (21:11)
Le norme a tutela delle persone con DSA a scuola (13:31)
L'iter diagnostico per l'individuazione dei DSA (8:30)
Leggere e capire una relazione clinica (19:55)
Suggerire strumenti compensativi e misure dispensative idonei al profilo (11:22)
TUTORING PER STUDENTI CON DSA E DIFFICOLTA' SCOLASTICHE
A ciascuno il proprio stile di apprendimento (26:45)
L'AMOS: uno strumento per l'inquadramento iniziale (49:41)
Lavorare con le difficoltà di lettura (26:11)
Lavorare con le difficoltà di comprensione del testo (18:25)
Lavorare con le difficoltà di scrittura (21:46)
Lavorare con le difficoltà di calcolo (14:40)
Prima fase del percorso sul metodo di studio (2:57)
Strutturare un metodo di studio efficace e personalizzato (34:54)
Lo strumento della mappa (14:52)
IN PRATICA: costruiamo una mappa step by step (28:33)
Un aiuto dall'Intelligenza Artificiale con Docsity (30:33)
Materiali utili nei percorsi sul metodo di studio (3:08)
Tecniche di memoria (6:29)
Strumenti compensativi digitali (14:28)
Promuovere la motivazione (12:30)
Usare i giochi negli incontri di tutoring (9:25)
Percorsi di tutoring online (6:45)
TUTORING PER STUDENTI CON ADHD E DIFFICOLTA' ATTENTIVE
Il mondo dell'ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività) (14:32)
Perchè serve un tutor per i bambini e ragazzi con ADHD? (10:31)
Conosciamo l'ADHD: le tre sintomatologie (24:17)
Focus teorico su: disattenzione, iperattività e impulsività (19:08)
Il ruolo delle funzioni esecutive nell'ADHD (8:54)
Come evolve l'ADHD: dalla scuola primaria alla secondaria (7:05)
Le conseguenze dei deficit neuropsicologici nei compiti (3:48)
Buone prassi di tutoraggio nell'ADHD (33:57)
Il colloquio con genitori e insegnanti (12:44)
Come strutturare un percorso di tutoring nell'ADHD (15:24)
Definire gli obiettivi e stilare un contratto di lavoro (18:18)
L'organizzazione degli spazi e dei materiali (28:30)
L'organizzazione del diario e della cartella (16:51)
L'organizzazione del tempo con il timer (14:14)
L'uso del "planning" (18:34)
La gestione delle pause (13:43)
Materiali utili per il ragionamento metacognitivo (13:53)
Quando concludere un percorso di tutoring nell'ADHD (9:36)
Leggiamo una diagnosi di ADHD (10:47)
Il PDP per gli alunni con ADHD (2:22)
La circolare del MIUR 15.06.2010 per l'alunno ADHD (4:13)
APPROFONDIRE LA CONOSCENZA DELL'ADHD
ADHD e disturbi del comportamento (30:02)
Applicare il modello ABC (20:47)
Rinforzi e punizioni nell'ADHD (13:46)
ADHD in adolescenza (16:03)
Caratteristiche cognitive dell'ADHD in adolescenza (12:12)
Caratteristiche psicologiche dell'ADHD in adolescenza (5:22)
Caratteristiche relazionali dell'ADHD in adolescenza (5:24)
ADHD in età adulta (9:48)
RISORSE DA SCARICARE
SLIDE da scaricare
MATERIALI da scaricare
Lista Tutor Nazionale SBN
FAQ - Domande e risposte
Teach online with
Frequenza e intensità degli incontri
Contenuto protetto
If you're already enrolled,
Devi loggarti
.
Iscriviti al corso per sbloccare