corso online SBN Academy
POTENZIAMENTO COGNITIVO
CON IL GIOCO
Programma del corso
- Storia del gioco (8:32)
- Cosa può insegnare un gioco (15:40)
- Indicazioni generali per una seduta di potenziamento (14:40)
- Introduzione e presentazione del modulo (2:16)
- Perché lavorare con il gioco è così importante? (3:30)
- Quando e chi usa i protocolli di potenziamento cognitivo? (5:55)
- DSA e funzioni cognitive (2:40)
- Zoom teorico: i network attentivi (10:44)
- Zoom teorico: le funzioni esecutive (4:25)
- Zoom teorico: la working memory (4:25)
- Il sistema attentivo-esecutivo nella vita quotidiana di un bambino (3:46)
- Le caratteristiche del training cognitivo (13:52)
- I grandi classici: giocare con le funzioni visuo-spaziali (18:02)
- I grandi classici: giocare con il linguaggio (6:30)
- I grandi classici: giocare con l'attenzione selettiva (5:30)
- I grandi classici: giocare con la motricità (2:45)
- I modelli della lettura (9:57)
- I prerequisiti della lettura (13:57)
- Passiamo al gioco (10:10)
- I grandi classici della lettura (12:46)
- I giochi educativi per allenare la lettura (33:51)
- I giochi educativi per allenare la scrittura (14:36)
- I giochi per la comprensione del testo (2:13)
- I giochi per la produzione verbale (14:07)
- I giochi per potenziare l'intelligenza verbale (1:58)
- Conoscere e inventare giochi: Il Bruchino Parolino (7:21)
- I materiali strutturati per la lettura (5:20)
- Protocolli di potenziamento della letto-scrittura (16:50)
- I modelli del calcolo (16:05)
- Le componenti del sistema del calcolo (9:56)
- Errori più frequenti nel calcolo (9:37)
- I giochi per imparare le tabelline (7:03)
- I giochi per allenare il calcolo a mente (19:28)
- I giochi per allenare il senso del numero (18:16)
- Conoscere e inventare giochi: Il serpente Maldestro (5:19)
- I materiali strutturati per il calcolo (10:04)
- Protocolli di potenziamento del calcolo (9:35)
- Le app (7:56)
- Boost (Velocità, Attenzione e Categorizzazione) (4:08)
- Candy Catch (Velocità e Flessibilità cognitiva) (2:40)
- Cookie Box (Velocità e Flessibilità cognitiva, Percezione) (3:27)
- Color Addict (Flessibilità Cognitiva e Velocità) (3:25)
- Dobble (Velocità e Ricerca Visiva) (4:27)
- Fantascatti (Velocità e Flessibilità cognitiva) (3:36)
- Kaleidos Junior (Ricerca Visiva) (2:47)
- Mano Lesta (Velocità e Inibizione) (4:58)
- Pictureka (Attenzione e ricerca visiva) (2:31)
- Poule Poule (Memoria di lavoro) (6:45)
- Rush Hour (Pianificazione e Abilità visuo spaziali) (3:37)
- Slapzi (Velocità e Attenzione) (4:29)
- Snappy Dressers (Velocità e Colpo d'occhio) (3:47)
- Splash (Motricità fine e Autoregolazione) (4:40)
- Tutto in valigia (Abilità visuo-spaziali e problem solving) (2:57)
- 99 piatti (Conteggio mentale) (1:28)
- Alphacolor (Lettoscrittura e Denominazione) (10:01)
- Calcolamente (Conteggio mentale e Confronto) (3:32)
- Color race (Velocità di elaborazione) (0:54)
- Colour Code (Pianificazione e Abilità Visuo-Spaziali) (0:46)
- Halli Galli (Conteggio mentale e Attenzione) (2:24)
- Home Sweet Home (Calcolo mentale e Strategia) (2:24)
- Leggolandia (Lettoscrittura) (1:23)
- L'ispettore Ortografoni (Fluenza verbale, Ricerca Visiva ed Ortografia) (1:20)
- Parolandia (Lettoscrittura) (2:03)
- Scarabeo (Lettoscrittura) (1:08)
- Sillabandia (Lettoscrittura) (1:13)
- Tutti gli Amici del 10 (Calcolo mentale e Prerequisiti) (2:49)
- TrovaParole (lettoscrittura) (1:10)
Il potenziamento cognitivo in età evolutiva è un percorso di intervento che mira ad ampliare le capacità mentali di base del bambino giungendo a migliori prestazioni che comportano poi progressi sul piano funzionale e scolastico. E' utile per bambini e ragazzi che presentano difficoltà di apprendimento, situazioni di ritardo cognitivo, disturbi comportamentali, fragilità attentive.
Le dott.sse Alessia Giana e Sabrina Verzeletti, psicologhe, hanno implementato nel tempo il metodo "Funzioni Cognitive in Gioco" che affianca materiali ludici ai più comuni strumenti carta e matita e software. In questo corso infatti, saranno illustrati protocolli di intervento attraverso comuni giochi in scatola, di carte e educativi.
Strutturare un percorso di potenziamento con bambini e ragazzi richiede la conoscenza delle funzioni cognitive, così come la comprensione dei meccanismi che stanno alla base degli interventi riabilitativi.
All'interno del video corso troverai lezioni teorico-applicative, casi clinici, protocolli di lavoro e decine di video spiegazione di giochi in scatola applicati alla clinica.
Scarica qui la Brochure del corso aggiornata.
CORSO ONLINE: POTENZIAMENTO COGNITIVO CON IL GIOCO
Destinatari
Psicologi, medici, logopedisti, TNPEE, TERP, pedagogisti e studenti iscritti a questi corsi di laurea. (Dopo l'iscrizione al corso riceverai un modulo per fornire i tuoi dati fiscali e professionali).
Non hai trovato la tua professione nella lista? Scrivi a [email protected] per capire insieme se il corso fa per te.
Sbocchi professionali
Il corso è utile per i professionisti che lavorano in contesti clinici e educativi dove organizzare training individuali e di gruppo per il potenziamento delle funzioni cognitive e degli apprendimenti in età evolutiva.
Al termine, i partecipanti saranno in grado di riconoscere le potenzialità dello strumento ludico e strutturare protocolli di potenziamento in varie situazioni cliniche.
Docenti
Alessia Giana e Sabrina Verzeletti
Struttura ed erogazione
Mini-video suddivisi per argomenti. Guardali quando vuoi, interrompi e riprendi la visione.
Durata dell'account
18 mesi dall'acquisto del corso.
Materiali
E' possibile scaricare le slide.
Contenuti extra
Il corso è in continua integrazione. Ogni volta che saranno caricati nuovi video, il corsista riceverà una mail di notifica.
Preferisci pagare tramite bonifico?
Scrivici una mail per ottenere le coordinate bancarie ([email protected])
Con l'acquisto di più corsi PLUS in una volta sola, puoi beneficiare di uno sconto esclusivo!
Vai direttamente al checkout per aggiungere altri corsi scontati al carrello.
Vuoi acquistare più di 3 corsi in un volta e ricevere un preventivo personalizzato?
Contattaci via mail per riceverlo ([email protected])