Contenuti del corso
Questo corso nasce dall'esperienza pratica di un'equipe di prima certificazione DSA. Sulla base delle situazioni più disparate che arrivano alla nostra attenzione clinica, abbiamo creato un videocorso completo per condividere le buone prassi di iter diagnostico, in accordo con le normative nazionali e le linee guida per la valutazione.
La formazione ripercorre nel dettaglio tutte le tappe dell'iter a partire dalla presa di contatto con la famiglia e dal colloquio anamnestico, per proseguire con la dimostrazione dettagliata di tutti i test necessari e il loro scoring, fino ad arrivare alle conclusioni diagnostiche, alla stesura della relazione e alla restituzione finale.
Non mancheranno video dimostrativi di valutazioni realmente condotte presso SBN-Studio e la presentazione di casi clinici su cui ragionare.
Scarica qui la Brochure aggiornata del corso.
TEST APPROFONDITI
(struttura, scoring, interpretazione):
WISC-IV
Batteria Italiana per l'ADHD
Prove MT-3 per la clinica
Prove ACMT-3 per la clinica
BVSCO-3
COTT
BDE-2
DDE-2
BHK-2
TEST CITATI
NEPSY-II (alcuni subtest)
Figura Complessa di Rey
Test di Corsi
Test delle campanelle
TPV
Torre di Londra
DDO
CEO
MT-Avanzate-3
VALS
LSC-SUA
Sbocchi professionali
Il videocorso consente al professionista di apprendere l'intero iter di prima certificazione del DSA, l'uso dei test e la loro correzione e l'interpretazione diagnostica.
Psicologi, logopedisti e medici NPI che effettuano valutazioni, lavorano negli studi privati e nei Servizi Territoriali pubblici come la Neuropsichiatria Infantile.
Struttura ed erogazione
Il nostro corso è organizzato in varie sezioni contenenti diversi mini-video suddivisi per argomenti in modo da rendere più agevole la fruizione. Guardali quando vuoi, interrompi e riprendi la visione.
Il corso è composto da lezioni frontali (videoregistrate), casi clinici e video esplicativi di sedute di valutazione e scoring.
Esercitazioni
All'interno delle sezioni sono proposte delle esercitazioni con le indicazioni per lo svolgimento e i video autocorrettivi con la dimostrazione dello scoring da parte delle professioniste.
Le esercitazioni sono conteggiate nel complesso delle ore certificate.
Contenuti extra
Il corso è in continua integrazione. Ogni volta che saranno caricati nuovi video, il corsista riceverà una mail di notifica.
L'acquisto del corso include la possibilità di partecipare a due appuntamenti online-sincroni in cui sarà affrontato lo scoring dei test più complessi (piattaforma meet o zoom). Una volta svolte, i link saranno caricati nel corso per poter rivedere le due lezioni anche in differita.
Le ultime "live" si sono tenute:
sabato 17 giugno 2023 ore 9-11
sabato 24 giugno 2023 ore 9-11
Le videoregistrazioni sono state caricate all'interno del corso.
Materiali
E' possibile scaricare tutte le slide mostrate.
Monte ore
Tutte le attività di lezione frontale, esercitazione e live sulle correzioni concorre al monte ore di formazione certificato dal corso.
Le ore possono essere aggiunte a quelle richieste dalle ASL/ATS per autorizzare la propria equipe alla prima certificazione del DSA. Si sottintende la responsabilità del professionista di informarsi sui requisiti di formazione ed esperienza previsti dalla propria ASL/ATS di riferimento e la modalità di formazione richiesta (online, dal vivo, ecc). Le modalità di rilascio della prima certificazione del DSA variano infatti da regione a regione.
IL CORSO RILASCIA UN ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE DICHIARANTE IL NUMERO DI ORE DI FORMAZIONE ONLINE
Destinatari
Psicologi, studenti di psicologia e medici NPI.
Il corso è aperto anche ai logopedisti (con la specifica che non tutti i test citati sono utilizzabili nella pratica del logopedista).
Dopo l'acquisto il corsista riceverà una mail per la raccolta delle informazioni fiscali e relative all'iscrizione al proprio albo professionale (o corso di laurea).
Altri professionisti non abilitati alla somministrazione test e diagnosi possono accedere al corso per conoscenza dei contenuti e previa conferma da parte dell'Academy. In questi casi, si prega di inviare una mail a [email protected] per richiedere la possibilità di accesso al corso.
Docenti
Alessia Giana e Sabrina Verzeletti sono psicologhe di area neuropsicologica e psicoterapeute, fondatrici del Servizio Bergamasco Neuropsicologia e di SBN Academy srl e ideatrici del metodo Funzioni Cognitive in Gioco.
Durata dell'account
12 mesi dall'acquisto del corso. Durante questo lasso di tempo il corsista può accedere ai video tutte le volte che vuole.
Struttura del corso
- Valutazione del profilo cognitivo con la WISC-IV (144:04)
- Valutazione della lettura e della comprensione del testo (93:12)
- Valutazione dell'ortografia (74:27)
- Valutazione del calcolo (83:27)
- Valutazione della grafia (74:56)
- La valutazione dei DSA alla scuola superiore (31:43)
- Valutazione neuropsicologica: alcuni test utili (97:57)
- Assessment emotivo e comportamentale: l'uso di scale cliniche (62:24)