Autoplay
Autocomplete
Lezione precedente
Completa e continua
La valutazione dei Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)
PRESENTAZIONE E DOCENTI
Presentazione del videocorso (5:12)
Alessia Giana (0:59)
Sabrina Verzeletti (1:22)
Sofia Camozzi (1:03)
PRIMA DELLA VALUTAZIONE
Breve introduzione sui DSA (18:58)
Diagnosi o Certificazione? (12:20)
A cosa serve una diagnosi (9:41)
L'iter di prima certificazione del DSA (9:09)
Il primo colloquio anamnestico (47:48)
L'equipe multidisciplinare (10:38)
Indicazioni cliniche aggiuntive per la diagnosi (9:20)
LA VALUTAZIONE
Valutazione del profilo cognitivo con la WISC-IV (144:04)
Valutazione della lettura e della comprensione del testo (93:12)
Valutazione dell'ortografia (74:27)
Valutazione del calcolo (83:27)
Valutazione della grafia (74:56)
La valutazione dei DSA alla scuola superiore (31:43)
Valutazione neuropsicologica: alcuni test utili (97:57)
Assessment emotivo e comportamentale: l'uso di scale cliniche (62:24)
DOPO LA VALUTAZIONE
Interpretazione dei risultati: casi clinici (77:54)
La relazione clinica (26:17)
Il colloquio di restituzione (28:45)
Le norme a tutela del DSA a scuola (10:01)
Suggerire strumenti compensativi e misure dispensative idonei (11:22)
Dopo il colloquio di restituzione: PDP e trattamento (7:17)
IN PRATICA: TEST E SCORING (sezione in progress)
Lo scoring della WISC-IV (16:55)
Somministrazione e scoring della lettura di brano (39:33)
Somministrazione e scoring della BHK (17:34)
Esercitazioni Pratiche (LIVE 17 giugno 2023) - lettura e calcolo (96:22)
Esercitazioni Pratiche (LIVE 24 giugno 2023) - protocollo WISC-IV (111:02)
MATERIALI
SLIDE, MATERIALI, ESERCITAZIONI
Teach online with
Diagnosi o Certificazione?
Contenuto protetto
If you're already enrolled,
Devi loggarti
.
Iscriviti al corso per sbloccare