Autoplay
Autocomplete
Lezione precedente
Completa e continua
Il trattamento dei DSA
PRESENTAZIONE E RELATRICI
Presentazione del videocorso (4:11)
Alessia Giana, Psicologa Psicoterapeuta (2:37)
Sabrina Verzeletti, Psicologa Psicoterapeuta (1:22)
DSA: DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
Bisogni Educativi Speciali (BES) (7:31)
Il mondo dei Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) (35:02)
DSA e fragilità neuropsicologiche (21:11)
Le norme a tutela delle persone con DSA a scuola (10:01)
L'iter diagnostico per l'individuazione dei DSA (8:30)
Leggere e capire una relazione clinica (19:55)
FONDAMENTI DEI TRAINING ABILITATIVI
Epistemologia del trattamento dei DSA (16:53)
Un problema tipico nei trattamenti (8:45)
Che tipo di trattamento proporre (6:32)
Interventi basati su aspetti globali (19:58)
L'approccio neurocostruttivista al trattamento dei DSA (7:02)
Il trattamento dei prerequisiti degli apprendimenti scolastici
Relatrice: Elena Benaglio, Logopedista (0:50)
I prerequisiti degli apprendimenti scolastici (3:42)
Analisi dettagliata dei prerequisiti scolastici (9:47)
I prerequisiti della letto-scrittura (8:09)
Prerequisiti: aspetti pratici (17:13)
Video dimostrativi di esercizi (1:20)
Il trattamento del deficit di lettura
Il modello del deficit magnocellulare (6:55)
Il modello del deficit magnocellulare uditivo (2:58)
L'ipotesi dell'elaborazione multisensoriale (3:44)
L'ipotesi del deficit di attenzione visiva (2:17)
L'ipotesi interemisferica (0:56)
L'ipotesi fonologica ai disturbi della lettura (4:09)
La Dislessia Evolutiva (7:37)
Cenni di valutazione della lettura (7:36)
Forme di dislessia (2:48)
Come nasce l'abilità della lettura (2:53)
Come evolve la velocità di lettura (6:29)
Efficacia dei trattamenti per la dislessia (13:40)
I tempi del trattamento della dislessia (7:29)
Metodi aspecifici per potenziare la lettura (4:40)
Cosa trattare? (7:18)
Il caso di R. e la fase di attivazione (29:04)
La lettura di R (audio) (1:45)
I software per il trattamento della lettura (9:51)
Che letture proporre? (3:04)
Lavorare sulla Memoria di Lavoro e Velocità di Elaborazione (3:49)
Il caso di E., dalla valutazione al trattamento (10:37)
Un protocollo di trattamento della lettura (in 10 settimane) (4:51)
E' utile dare i compiti a casa? (1:31)
Il caso di D: quando non si propone un trattamento (8:20)
Il trattamento dei deficit ortografici
I modelli dell'ortografia (11:40)
La disortografia (4:19)
Vari tipi di errori ortografici (5:24)
Che tipo di potenziamento proporre? (5:21)
Il caso di Sofia: dislessia e disortografia (12:26)
Protocollo di lavoro sull'ortografia (11:04)
L'app utile per l'ortografia (3:03)
Lavorare sull'autocorrezione (5:05)
Sofia oggi: follow up (2:28)
I tempi del potenziamento dell'ortografia (2:43)
Il trattamento dei deficit di calcolo NUOVI VIDEO IN ARRIVO
Lo sviluppo della competenza numerica (17:13)
I modelli neuropsicologici alla base dei deficit di calcolo (4:04)
L'ansia per la matematica (11:42)
Discalculia Evolutiva e ipotesi eziologiche (14:50)
Principi base di un percorso di potenziamento del calcolo (13:32)
Potenziamento o compiti? (9:37)
Potenziamento del counting (28:17)
Potenziamento dei processi lessicali del numero (28:03)
Potenziamento dei processi semantici del numero (14:18)
Potenziamento dei processi sintattici del numero (14:11)
Strategie di calcolo mentale (72:09)
Imparare le tabelline (10:00)
Potenziare il calcolo scritto (13:10)
Fino a che età è bene potenziare il calcolo? (5:06)
Il trattamento delle abilità grafo-motorie
Relatrice: Sofia Camozzi, TNPEE (1:03)
Le abilità grafomotorie (10:52)
Potenziamento dell'impugnatura corretta e della motricità fine (5:25)
Potenziamento delle abilità visuo-percettive (5:20)
Potenziamento delle abilità grafomotorie (5:45)
Potenziamento della scrittura in stampato (2:19)
Potenziamento della scrittura in corsivo (3:53)
Il trattamento dei deficit di comprensione del testo SEZIONE IN COMPLETAMENTO
La strada verso la definizione del disturbo della comprensione del testo (4:21)
Raccomandazioni cliniche per il riconoscimento del DCT (3:56)
Modelli teorici della comprensione testuale (8:35)
Fattori alla base della comprensione scritta (4:47)
Aspetti emotivi e DSA
Aspetti emotivi e motivazionali nei DSA (11:21)
Suggerire strumenti compensativi e misure dispensative per il benessere dello studente (10:00)
CASI CLINICI
Mario Rossi: un caso di Difficoltà Specifiche (BES) (15:18)
Antonio Rossi: un caso di DSA misto (11:19)
RISORSE
SLIDE da scaricare
MATERIALI
Teach online with
Potenziamento dei processi sintattici del numero
Contenuto protetto
If you're already enrolled,
Devi loggarti
.
Iscriviti al corso per sbloccare