Autoplay
Autocomplete
Lezione precedente
Completa e continua
Lavorare con la Demenza: valutazione, stimolazione cognitiva e lavoro con il caregiver
PRESENTAZIONE E RELATORI
Isabella Anzuino, Psicologa e Dottore di Ricerca (3:27)
Andrea Algeri, Psicologo e Psicoterapeuta (1:40)
EPIDEMIOLOGIA DELLE DEMENZE (dott.ssa Anzuino)
Epidemiologia delle demenze: una prospettiva neuropsicologica (18:57)
Caratteristiche neuropsicologiche delle principali forme di demenza: inquadramento clinico (25:13)
Profilo neuropsicologico della Malattia di Alzheimer (26:20)
Le forme atipiche di demenza: caratteristiche neuropsicologiche (21:36)
Lo spettro fronto-temporale (21:29)
La demenza corpi di Lewy (4:58)
LA VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA NELLE DEMENZE (dott.ssa Anzuino)
L'esame neuropsicologico (34:51)
I test di screening (24:35)
Quali test somministrare per ciascuna funzione cognitiva (22:11)
LA STIMOLAZIONE COGNITIVA (dott.ssa Anzuino)
Interventi di stimolazione cognitiva per il trattamento delle demenze: tecniche e strategie applicative (45:32)
MATERIALI SCARICABILI
IL SOSTEGNO AI CAREGIVER (dott. Algeri)
Spiegare ai caregiver il concetto di invecchiamento (5:04)
Cosa è l'MCI? (3:00)
Spiegare ai caregiver il concetto di demenza (2:16)
Diversi tipi di demenza: il punto di vista dello Psicologo (2:47)
Cosa è la malattia di Alzheimer e come spiegarla al caregiver (7:04)
I disturbi cognitivi nell'Alzheimer (10:24)
I disturbi non cognitivi nell'Alzheimer (15:31)
Le terapie farmacologiche nell'Alzheimer: cosa assumono i nostri pazienti? (5:52)
Le terapie non farmacologiche nell'Alzheimer: cosa possiamo consigliare? (14:12)
La gestione dei Disturbi cognitivi: la compromissione dell'attenzione (8:10)
La gestione dei Disturbi cognitivi: la compromissione della memoria (7:53)
La gestione dei Disturbi cognitivi: la compromissione del linguaggo (12:13)
La gestione dei Disturbi cognitivi: la compromissione del riconoscimento (5:54)
La gestione dei Disturbi cognitivi: la compromissione delle abilità prassiche (6:11)
La gestione dei Disturbi cognitivi: la compromissione del pensiero critico e astratto (5:43)
La gestione dei Disturbi non cognitivi: deliri e allucinazioni (5:23)
La gestione dei Disturbi non cognitivi: agitazione e aggressività (5:59)
La gestione dei Disturbi non cognitivi: deflessione del tono dell'umore (6:46)
La gestione dei Disturbi non cognitivi: alterazione del ritmo sonno veglia (7:14)
La gestione dei Disturbi non cognitivi: problematiche legate all'alimentazione (6:11)
La gestione dei Disturbi non cognitivi: wondering e affaccendamento (4:52)
Il disagio dei familiari che prestano assistenza (26:38)
L'impatto della malattia sul sistema famiglia (22:52)
La demenza come lutto anticipatorio (5:24)
LAVORARE NEL MONDO DELLE DEMENZE (dott. Algeri)
Il ruolo dello Psicologo in RSA (19:06)
Organizzare gruppi di sostegno per Caregiver di pazienti con demenza (23:17)
La storia di Gabriella (15:03)
MATERIALI SCARICABILI
Teach online with
La gestione dei Disturbi non cognitivi: agitazione e aggressività
Contenuto protetto
If you're already enrolled,
Devi loggarti
.
Iscriviti al corso per sbloccare