Autoplay
Autocomplete
Lezione precedente
Completa e continua
La valutazione dell'ADHD in età adulta
PRESENTAZIONE E RELATRICI
SLIDE
LA VALUTAZIONE DELL'ADHD IN ETA' ADULTA
Introduzione e criteri diagnostici (10:38)
Presentazione dei sintomi e mascheramento (30:54)
Evoluzione del disturbo nel ciclo di vita (9:52)
Comorbilità e problematiche correlate (6:23)
Differenze di genere nell'ADHD (4:33)
Epidemiologia e prevalenza del disturbo nell'età adulta (17:15)
Il contesto italiano dell'ADHD negli adulti (6:34)
Il primo colloquio per sospetto ADHD con l'adulto (35:52)
I principali strumenti per indagare i sintomi (9:44)
DIVA-5 (14:34)
ACE+ (10:04)
Indagare i sintomi supplementari dell'ADHD (18:20)
La diagnosi differenziale (2:16)
ADHD e disturbo bipolare (3:13)
ADHD e disturbo d'ansia (3:19)
ADHD ed episodi depressivi (3:15)
ADHD e DOC (2:50)
ADHD e disturbo borderline (2:20)
ADHD e disturbo narcisistico (2:27)
ADHD e abuso di sostanze (2:24)
ADHD e disturbo dello spettro dell'autismo (1:44)
ADHD e DSA (0:29)
La valutazione neuropsicologica (5:04)
Il profilo alla WAIS-IV (1:20)
La valutazione delle funzioni esecutive con il BRIEF-A (2:14)
Quali test utilizzare (4:03)
Comunicare la diagnosi (3:09)
Considerazioni conclusive (2:00)
Teach online with
I principali strumenti per indagare i sintomi
Contenuto protetto
If you're already enrolled,
Devi loggarti
.
Iscriviti al corso per sbloccare